Risorsa digitale indipendente a carattere interdisciplinare. Uscita semestrale Pubblicata da Occhialì – Laboratorio sul Mediterraneo islamico Dipartimento di Culture, Educazione e Società Università della Calabria
INDICE
SEZIONE – VIAGGIO DELL’ISLAM ITALIANO
Nuove piazze commerciali alla fine del Medioevo : la Calabria e la Viadella Seta dopo la nascita dell’Impero Ottomano – Sarah Procopio » p.2
SEZIONE – STUDIE RICERCHE
Amor vacui: ripetizione e vuoto come caratteristiche distintive dell’arte islamica – Francesca Bocca » p.16
L’arte come forma pura. Da Platon e alla geometria sacra dell’Islam –Federico Leonardo Giampà »p.27
Raimondo D’Aronco and the Karakoy Camii : the Case of the Lost Mosque – Ecem Altinkilic and Giulia Bei » p.44
Figure mandaliche. La struttura del sacro tra microcosmo e macrocosmo – Chiara Falcone » p.62I
I “castelli del deserto” omayyadi. Analisi e confronti fras celte architettoniche e decorative nei quṣūr e ḥammām giordani della prima epoca islamica – Marta Pipino » p.78
SEZIONE – RECENSIONI
Paola Gandolfi, “Rivolte in atto. Dai movimenti artistici arabi a una pedagogia rivoluzinoaria” (Mimesis, 2013) – Sara Mazzei » p.92
Voir : http://phi.unical.it/wp34/occhiali/rivista-occhiali-n-62020/